IL TEAM

CHI FA PARTE DEL PROGETTO

CAPOFILA ITALIANO - ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL TICINO E DEL LAGO MAGGIORE

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore con sede a Cameri, gestisce oggi 16 aree protette del quadrante nordorientale del Piemonte, situate sul territorio di 60 Comuni, posti lungo la riva piemontese del Lago Maggiore e del Ticino fino al confine regionale. Isole verdi all’interno di una zona fortemente interessata dalla presenza dell’uomo, le aree presentano caratteristiche diverse e si distinguono per la ricca biodiversità. 

Siti che richiedono impegno costante per la tutela del patrimonio ambientale, storico-culturale, architettonico e archeologico, i siti sono anche luoghi ideali, di cui godere in modo rispettoso e consapevole, per momenti di svago nella natura. In molti punti sono a disposizione aree attrezzate e parcheggi per i mezzi a motore, da cui è possibile iniziare escursioni a piedi o in bicicletta su una fitta rete di sentieri e piste ciclabili, verso centri visita e punti di interesse.

Per maggiori informazioni:
Contatti
Visita il sito

CAPOFILA SVIZZERO - FONDAZIONE BOLLE DI MAGADINO

La Fondazione Bolle di Magadino (FBM) è l’ente preposto alla gestione della riserva naturale omonima, situata sul bacino svizzero del lago Verbano. Con l’appoggio di una Commissione Scientifica è responsabile della ricerca scientifica, della gestione ragionata volta all’adempimento degli obiettivi di conservazione e dell’educazione ambientale in ambito naturalistico sul Piano di Magadino.

Dalla sua creazione rapporta regolarmente il proprio lavoro al Cantone e alla Confederazione e pubblica su riviste scientifiche i risultati delle proprie ricerche. Da anni si occupa dello studio sugli effetti dei livelli del lago sulle paludi e le trasformazioni indotte.

 


Per maggiori informazioni
Contatti
Visita il sito


I partner

Università degli studi dell’Insubria

L’Università degli studi dell’Insubria è uno dei più importanti istituti di ricerca posti sul territorio interessato dal progetto. Il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, coinvolto nel progetto, comprende gruppi di ricerca che operano nell’ambito della ricerca ambientale e naturalistica di base ed applicata, ad elevati livelli scientifici. 

Con un solido e innovativo progetto culturale, il Dipartimento sperimenta da diversi anni con successo il superamento della tradizionale e obsoleta rigida divisione tra i saperi scientifici e umanistici attraverso la valorizzazione delle interazioni tra le diverse aree ambientali, informatiche e umanistiche che interagiscono e collaborano nel Dipartimento stesso.

 

Per maggiori informazioni:
Contatti
Visita il sito

Istituto di Ricerca sulle Acque di Verbania

La sede di Verbania del CNR-IRSA nasce nel 1938 sul Lago Maggiore come Istituto Italiano di Idrobiologia, voluto da Rosa Curioni per onorare la memoria del marito, il limnologo Marco De Marchi, al quale viene dedicato l'Istituto. Nel 1977 diventa uno degli istituti del CNR, nel 2002 diviene sede principale dell’ISE (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) e nel 2018 sede secondaria dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA). Si tratta di una delle più antiche stazioni limnologiche in tutta Europa, e durante i suoi 82 anni di attività ha ospitato i più famosi ricercatori nei diversi settori di studi legati all'acqua.

La sede di Verbania del CNR-IRSA si occupa di limnologia (studio dei laghi) in tutti i suoi aspetti: fisici, chimici e biologici, ospitando anche una attiva sezione di ecologia microbica. In particolare, si studiano gli effetti delle attività umane, come l’inquinamento delle acque, le alterazioni idromorfologiche, la deposizione di inquinanti atmosferici, i cambiamenti globali e l’introduzione di specie aliene. Inoltre, l’Istituto si occupa di gestione sostenibile degli ecosistemi acquatici e delle risorse ittiche e del recupero degli ambienti alterati. 

Nell’ambito del progetto, il CNR-IRSA si avvale della collaborazione dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET, https://www.iret.cnr.it/it/) per la valutazione della biodiversità della meiofauna interstiziale del litorale lacustre.

Per maggiori informazioni
Contatti
Visita il sito

Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è stata istituita da Regione Lombardia nel 1983. Il territorio è riconosciuto come Sito di importanza Comunitaria (Sic) e fa parte della Rete Ecologica europea “Natura 2000”, che rappresenta un complesso di luoghi caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali sia vegetali, di interesse comunitario, la cui fruizione è quella di garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo.

Per maggiori informazioni
Contatti
Visita il sito

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Il Parco Ticino da anni promuove progetti e attività di ricerca inerenti la qualità delle acque e degli ambienti fluviali; lo scopo è migliorare lo stato ecologico del Ticino e lo stato di conservazione degli ecosistemi ad esso legati. In particolare negli ultimi anni, grazie ai progetti realizzati, è stato dato un particolare impulso alla tutela della fauna ittica, sia in ordine al sostegno delle specie minacciate, sia nei confronti di attività di contrasto alle specie alloctone. Il Parco, pur non essendo istituzionalmente competente nel controllo della qualità delle acque, effettua da anni attività di monitoraggio chimico-fisico, microbiologico e biologico sul fiume e sui principali affluenti, al fine di integrare le informazioni raccolte dagli enti competenti, con l’obiettivo di indirizzare in modo efficace gli interventi gestionali ed esercitare un’importante funzione di stimolo nei confronti degli attori coinvolti nel trattamento dei reflui e degli utilizzatori delle acque.

Per maggiori informazioni:
Contatti
Visita il sito

Consorzio del Ticino

 

Il Consorzio del Ticino è l’attore fisico della gestione dei livelli del Lago Maggiore; tramite la gestione della diga della Miorina, opera dal 1943 tenendo in considerazione i molteplici effetti della regolazione ed interagendo con i diversi soggetti interessati. Il Consorzio contribuisce quindi a questo progetto apportando le conoscenze tecniche necessarie per la regolazione dei deflussi dal lago e quindi la variazione del livello dell’acqua nel lago. Inoltre, al Consorzio è affidata la competenza amministrativa delle manovre di rilascio. Negli ultimi anni ha inoltre maturato conoscenze rispetto alle dinamiche ambientali connesse con la variazione dei livelli, all’interno del progetto “Sperimentazione della regolazione estiva dei livelli del Lago Maggiore”, approvato dall’Autorità di bacino del fiume Po e avviato nel 2015.

Per maggiori informazioni
Contatti
Visita il sito

LA NOSTRA STORIA

LA STORIA DI UN PROGETTO

Un progetto ambientale importante presentato nell’ottobre del 2017 insieme a tanti partner, inquadrato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V A "Italia - Svizzera 2014-2020 con la finalità di studiare, conoscere e approfondire in modo congiunto e condiviso i vari effetti ambientali conseguenti delle diverse politiche di regolazione dei livelli del Lago e del fiume Ticino.

2milioni

Investimento

36mesi

Durata

5partner

Attori

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| Località Villa Picchetta | 28062 Cameri - Novara (NO)  | Tel. (+39) 011 4320011  |  Privacy Policy